I destinatari sono enti e società che necessitano o desiderano approfondire i temi del primo soccorso e della cultura dell’emergenza sanitaria.
Il percorso formativo previsto per l’Addetto al servizio di Soccorso Sanitario extraospedaliero è finalizzato all’acquisizione del certificato di “Soccorritore Esecutore”, in ottemperanza a quanto previsto dalla vigente normativa regionale, l’attività formativa viene erogata da AREU, direttamente, o dai Centri di Formazione Riconosciuti ed Accreditati (CeFRA). La nostra associazione è affiliata alla Federazione Volontari del Soccorso della Lombardia (FVS) che è uno dei cinque CeFRA regionali. Casirate Soccorso Treviglio può contare su propri istruttori regionali e interni all’associazione.
I percorsi formativi per diventare Soccorritore Esecutore, Addetto al Trasporto Sanitario e al Trasporto sanitario semplice oltre a tutti i requisiti tecnico organizzativi sono indicati nella D.G.R. n. X/5165 del 16.05.2016.
La nostra associazione, come le altre presenti in questo ambito, a livello formativo si coordina con il CCV-BG – Comitato di Coordinamento del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Bergamo – che a sua volta collabora con il Servizio Protezione civile della Provincia di Bergamo nell’organizzazione e promozione di corsi di formazione specialistici per Volontari di Protezione Civile e corsi base di primo livello per gli aspiranti volontari. I corsi vengono svolti tutto l’anno presso diversi Comuni/sedi di organizzazioni di volontariato per essere facilmente accessibili a tutti gli interessati”.
Tutti i nostri operatori volontari della Protezione Civile si sono dovuti attenere ai vari livelli formativi richiesti dal coordinamento provinciale di Bergamo.
I percorsi formativi seguono vari livelli. Si parte dal corso per aspiranti volontari, al superamento del quale si passa al corso base per operatori di protezione civile al quale poi seguono i corsi specialistici e di aggiornamento periodici. Una formazione solida e sempre aggiornata.
Il corso formativo per diventare Soccorritori Esecutori ha una durata di 120 ore.
La formazione per addetti al Trasporto Sanitario dura 42 ore più 4 ore di formazione autisti.
La formazione per i volontari dei Trasporti Sanitari Semplici ha una durata di 16 ore.
La formazione viene gestita e coordinata dalla struttura P.C. della provincia di Bergamo.
Corsi per le società sportive che devono disporre di defibrillatori semiautomatici e saperli usare.
I nostri Istruttori tengono corsi anche presso aziende tenute a formare il proprio personale.
Il nostro gruppo Istruttori svolge questo delicato e prezioso compito. Grazie alla formazione è possibile garantire costantemente un alto livello di qualità nel soccorso e nei servizi di assistenza alla popolazione. Per assicurare ciò è necessario curare continuamente la qualità degli interventi di soccorso e di assistenza che vengono erogati alla comunità. Questo è possibile grazie alla nostra affiliazione alla Federazione Volontari del Soccorso della Lombardia – FVS che è CeFRA regionale.
L’accesso a questo percorso è subordinato al conseguimento della qualifica di “Addetto al trasporto sanitario”, la durata del corso è di 78 ore complessive suddivise in lezioni teoriche, addestramenti pratici, simulazione e role-playing, presso i CeFRA/AREU ed è gestito interamente da Istruttori regionali formati e abilitati da AREU.
Questo percorso formativo, ha lo scopo di formare personale addetto al Trasporto Sanitario, come indicato dalla DGR n. 5165/2016, Allegato A2. Questo Modulo formativo è propedeutico e obbligatorio per l’acquisizione della abilitazione come “Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero”
Tutti i corsi, coordinati a livello provinciale, sono riconosciuti dalla Scuola superiore di Protezione civile come conformi ai nuovi standard formativi regionali ex d.g.r. numero XI/1190 del 28 gennaio 2019.
Casirate Soccorso Treviglio OdV è impegnata costantemente nella diffusione della cultura della solidarietà e del soccorso nella comunità.
I destinatari sono enti e società che necessitano o desiderano approfondire i temi del primo soccorso e della cultura dell’emergenza sanitaria.
Per legge le società sportive dilettantistiche e quelle sportive professionistiche devoono essere dotate di defibrillatori semiautomatici.
L’accesso a questo percorso è subordinato al conseguimento della qualifica di “Addetto al trasporto sanitario”, la durata del corso è di 78 ore complessive suddivise in lezioni teoriche, addestramenti pratici, simulazione e role-playing, presso i CeFRA/AREU ed è gestito interamente da Istruttori regionali formati e abilitati da AREU.
Questo percorso formativo, ha lo scopo di formare personale addetto al Trasporto Sanitario, come indicato dalla DGR n. 5165/2016, Allegato A2. Questo Modulo formativo è propedeutico e obbligatorio per l’acquisizione della abilitazione come “Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero”
Tutti i corsi, coordinati a livello provinciale, sono riconosciuti dalla Scuola superiore di Protezione civile come conformi ai nuovi standard formativi regionali ex d.g.r. numero XI/1190 del 28 gennaio 2019.
Casirate Soccorso Treviglio OdV è impegnata costantemente nella diffusione della cultura della solidarietà e del soccorso nella comunità.
I destinatari sono ditte e società che necessitano o desiderano approfondire i temi del primo soccorso e della cultura dell’emergenza sanitaria.
Per legge le società sportive dilettantistiche e quelle sportive professionistiche devono essere dotate di defibrillatori semiautomatici.
©2022 CASIRATE SOCCORSO TREVIGLIO OdV – Aut. San. 03/Rom 22.11.2012 – Reg. Sez. Prov. le Bergamo n. 288 sez A – Dir. Sanitaria: Dott.Tognozzi Marcello – Sede: Via Bergamo, 62 – 24047 Treviglio (BG) – CF 93044540164 – Email: info@casiratesoccorsotreviglio.it Tel.0363.1902464 – made by FM♥